ASMONZARACING
  • Home
  • Photos
  • Search by brand
  • Formula 1 Walkaround
  • Cars Walkaround
  • Races
  • Historic
  • Bookshop
  • Places and Landscapes
  • Others Walkaround
  • Privacy & Cookies
Gran Premio Lotteria Formula 3 1984

Monza, Gran Premio Lotteria F3,  25-26 Giugno 1983


GB
La settima prova del Campionato Europeo di Formula 3 1983, approda a Monza il 25 e 26 Giugno per il classico Gran Premio Lotteria con Emanuele Pirro su Ralt RT3 Alfa Romeo del M.C. Motorsport in testa alla classifica di campionato. La vittoria della gara andò a John Nielsen con la Ralt RT3 Volkswagen dopo 17 giri combattutissimi, che si lasciò alle spalle Roberto Ravaglia, secondo e Tommy Byrne terzo entrambi su Ralt RT3 ma con motore Toyota. Emanuele Pirro termina la gara al sesto posto e alla fine verrà scavalcato nella classifica del campionato sia da John Nielsen che da Tommy Byrne, entrambi a 24 punti contro i 23 del pilota italiano.
Foto
Le Ralt RT3 versione “D” del 1983 erano le vetture più competitive della stagione, sia con i motori Volkswagen che Alfa Romeo, che Toyota. Il Campionato Europeo di Formula 3 così come il Campionato Italiano erano dominati de queste vetture. Nel campionato Inglese, Ayrton Senna e Martin Brundle correvano con le Ralt RT3 e lottavano per il titolo.

Foto
La Ralt RT3 Toyota preparata da Trivellato di Roberto Ravaglia. Sebbene con una vettura del 1982, aggiornata alle specifiche 83, il pilota Veneto segnò la pole position e dopo il via restò in testa alla gara fino a 5 giri dal termine quando fu sorpassato da John Nielsen alla variante Ascari. Finì la gara secondo nonostante non potesse sfruttare a pieno il motore a causa del contagiri difettoso e raggiunse la quarta posizione nella classifica del campionato.

La Ralt Rt3 Toyota del Eddie Jordan Racing, affidata a Tommy Byrne. Il pilota irlandese, partì dalla prima fila al fianco di Roberto Ravaglia. Costretto a partire gomme di mescola più dura a causa del caldo, fece una gara intelligente e alla fine fu terzo conquistando la vetta della classifica di campionato a pari punti con John Nielsen.
Foto

Foto
La Anson SA4 Alfa Romeo ufficiale di Claudio Langes, partito dalla dodicesima posizione e costretto al ritiro dopo aver danneggiato un tirante dello sterzo toccando duramente un cordolo alla prima variante a sei giri dal termine mentre era in lotta con Ruggero Melgrati per l’ottava posizione.

La Selex ST9 Alfa Romeo, più nota come Avidesa 383 Alfa Romeo, di costruzione spagnola, sviluppata sulla base della Selex F3 del 1982 era una vettura convenzionale ma aveva un’aerodinamica molto curata. La squadra spagnola di presentò a Monza con due vetture, una affidata a José-Louis Llobell, numero 83, e una ad Adrian Campos, numero 86. Partirono a metà schieramento rispettivamente con il quindicesimo e diciottesimo tempo e José-Louis Llobell fu clasificato diciassettesimo a 7 giri mentre Adrian Campos decimo.
Foto
Foto

Foto
Foto
La Ralt Rt3 Alfa Romeo della M.C. Motorsport di Emanuele Pirro, solo sesto alla fine.
La March 813 Toyota della Scuderia del Lario di Giovanni Bertaccini, partito con il ventitreesimo tempo e giunto al traguardo dodicesimo a un giro.

Foto
Foto
La Martini Mk39 con motore Alfa Romeo preparato da Novamotor della Equipe Serge Saulnier pilotata da Pascal Fabre, quinto tempo in prova e nono al traguardo.
Il retrotreno della Martini Mk39

Prima della gara di campionato europeo, si svolse la settima gara valida per il Campionato Italiano di Formula 3. In testa alla classifica dominava Ivan Capelli con la Ralt RT3 motorizzata Alfa Romeo, del Team Coloni Motorsport a 46 punti. Il secondo in classifica era Stefano Livio con soli 19 punti. La gara fu vinta da Walter Voulaz su Ralt RT3 Alfa Romeo della M.C. Motorsport, davanti a Luigi Giannini su Dallara 383 Toyota e a Stefano Livio su Dallara 382 Toyota. Ivan Capelli che partiva dalla pole position fu costretto a ritirarsi nel corso del primo giro a causa di una uscita di pista a seguito di un contatto con Giannini.

Foto
Foto
La Dallara 383 con motore Toyota preparato da Alloni, del Team Elf Italiana di Luigi Giannini terzo tempo in prova e secondo al termine della gara.
La Dallara 382 Toyota di Stefano Livio, quinto in prova e terzo al traguardo.
Foto
Foto
La Ralt RT3 Volkswagen di Marco Tarello terminò la gara al nono posto dopo essere partito quindicesimo e segnò il giro più veloce in gara in 1’51”50 a 187 Km/h di media.
La Ralt Rt3 del Team Ambrosiano preparata da Seresina di Alessandro Santin, undicesimo alla partenza e ritirato in gara
Foto
Foto
Ralt RT3 Alfa Romeo del Team Gulf Italia di Marco Spinelli partito a cento schieramento è coinvolto in una toccata con Franco Scapini al primo giro alla variante Ascari.
Con il numero 28, Gianfranco Tacchino sulla Ralt RT3 Alfa Romeo, sedicesimo al via e decimo al traguardo. Foto scattata all’uscita della parabolica.

Link:
Ralt RT3 Formula 3 1979-1984

Classifica finale

Foto

Oltre alle gare dei campionati europeo e italiano di Formula 3 si svolsero una gara del campionato italiano Formula Fiat Abarth e la Coppa Italia R5 con le Renault 5 turbo Coppa.
Gran Premio Lotteria Formula 3 1983, Coppa Italia R5
Gran Premio Lotteria Formula 3 1983, Coppa Italia R5
Gran Premio Lotteria Formula 3 1983, Campionato Italiano Formula Fiat Abarth
Gran Premio Lotteria Formula 3 1983, Campionato Italiano Formula Fiat Abarth
Gran Premio Lotteria Formula 3 1983, Campionato Italiano Formula Fiat Abarth
Gran Premio Lotteria Formula 3 1983, Campionato Italiano Formula Fiat Abarth

Races
Photos
Home
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Photos
  • Search by brand
  • Formula 1 Walkaround
  • Cars Walkaround
  • Races
  • Historic
  • Bookshop
  • Places and Landscapes
  • Others Walkaround
  • Privacy & Cookies