ASMONZARACING
  • Home
  • Photos
  • F1 70 and 80 Walkaround
  • Cars Walkaround
  • Search by brand
  • Races
  • Historic
  • Bookshop
  • Places and Landscapes
  • Others Walkaround
  • Privacy & Cookies
Monza 500 Km 1983
Monza 500 Km 1984
Monza 500 Km 1985
Monza 500 Km 1986

500 Km di Monza - Campionato Europeo Turismo,   20 Marzo 1983


GB
La prima prova del campionato Europeo Turismo 1983 a Monza ha visto dopo una gara emozionante salire sul gradino più alto del podio Dieter Quester e Carlo Rossi con la BMW 635 CSI  preparata da Schnitzer che hanno preceduto di soli 3,5 secondi la Jaguar XJS TWR della coppia Tom Walkinshaw e Chuk Nicholson. Al traguardo le due vetture arrivarono distanziate di non più di 200 metri, dopo 500 Km di corsa conclusa a oltre 160 Km/h di media. Fino a 10 giri dalla fine la Jaguar XJS di Walkinshaw/Nicholson conduceva la gara comodamente ma mentre al volante c’era Nicholson, il cofano motore ha cominciato ad aprirsi a causa della rottura di un gancio di fermo. Sono state necessarie due soste ai box dove i meccanici hanno cercato di rimediare  fermando il cofano con abbondante nastro adesivo. Nel frattempo la Jaguar era scivolata in quarta posizione dietro tre BMW 635. La furiosa rimonta di Nicholson servì solo a riconquistare la seconda posizione e a far divertire il pubblico (tra il quale c’ero anche io). 39 vetture di gruppo A presero il via della 500 km, suddivise in tre classi. La vittoria nella classe fino a 2,5 litri andò all’Alfa Romeo Alfetta GTV6 Imberti guidata da Lella Lombardi e Giancarlo Naddeo, che nonostante il ritardo nella preparazione si dimostrò la più forte nella sua classe. La classe fino a 1,6 litri fu invece un affare tutto Volkswagen che conquistò tutto il podio. Secondo le stime dell’epoca all’evento assistettero non meno di 15.000 spettatori.
Monza 500 Km 1983
Monza 500 Km 1983
Monza 500 Km 1983

BMW 365 CSi Gruppo A

Dieci esemplari presenti alla 500 Km di Monza, tra le quali una vettura ufficiale della BMW Motorsport. Ad eccezione di quest’ultima, tutte le vetture montavano motori preparati dalla Alpina da 285 CV.
Monza 500 Km 1983, BMW 635 CSi #RA2-01 (RA001) Eggenberger Motorsport Umberto Grano / Helmut Kelleners
Monza 500 Km 1983, BMW 635 CSi #RA2-01 (RA001) Eggenberger Motorsport Umberto Grano / Helmut Kelleners
Monza 500 Km 1983, Umberto Grano / Helmut Kelleners
La BMW 635 CSi chassis #RA2-01 (RA001) BMW Italia / Eggenberger Motorsport di Umberto Grano e Helmut Kelleners. Conclusero la gara al sesto posto.
Foto
Monza 500 Km 1983, BMW 635 CSi #RA1-10 Team Juma - Hans Heyer / Armin Hahne
La BMW 635 CSi chassis #E24 RA1-10 del Team Juma condotta al terzo posto da Hans Heyer e Armin Hahne.
La BMW 635 CSi chassis #RA1/013 del Team Schnitzer Eterna di Hans Joachim Stuck e Walter Brun. Furono costretti a perdere 4 minuti ai box a causa di un guasto allo sterzo concludendo al quinto posto.
Foto
Monza 500 Km 1983, BMW 635 CSi #RA1-013 Schnitzer Eterna - Hans Joachim Stuck / Walter Brun

Jaguar XJS TWR Gruppo A

Le due vetture presenti, pesanti 1400Kg  montavano motori V12 5,3 litri da 385 CV. A Monza sono risultate le più veloci dimostrando una superiorità incontrastata. Alla fine persero la corsa per la rottura di un gancio del cofano dopo aver dominato fino a pochi chilometri dal termine. La seconda vettura, quella di Pierre Dieudonné e Enzo Calderari fu fermata da un guasto al motore.
Monza 500 Km 1983, Jaguar XJS TWR
Monza 500 Km 1983, Jaguar XJS TWR
Monza 500 Km 1983, Jaguar XJS TWR
Monza 500 Km 1983, Jaguar XJS TWR

Alfa Romeo Alfetta GTV6

In totale le Alfa Romeo Alfetta GTV6 presenti erano 8, delle quali 3 vetture preparate da Imberti e 2 da Luigi Cimarosti. I motori V6 erano accreditati di 230CV. Nonostante risultassero le più veloci, non fu una gara facile per le vetture di Arese: si fermarono tutte per guasti meccanici tranne due vetture preparate da Imberti che finirono prima e quarta di classe.
Monza 500 Km 1983, Alfa Romeo Alfetta GTV6 Luigi Cimarosti
Monza 500 Km 1983, Alfa Romeo Alfetta GTV6 Luigi Cimarosti - Giorgio Francia / Marco Micangeli
Le Alfa Romeo Alfetta GTV6 del Team di Luigi Cimarosti. La numero 46 ha gareggiato con Giorgio Francia e Marco Micangeli
Foto
Monza 500 Km 1983, Alfa Romeo Alfetta GTV6 Imberti - Lella Lombardi / Giancarlo Naddeo
In mezzo alla variante Ascari l’Alfa Romeo Alfetta GTV numero 35 del Team Imberti condotta alla vittoria di classe fino a 2,5 litri e al 12° posto assoluto da Lella Lombardi e Giancarlo Naddeo.

Volvo 240 Turbo

Nonostante l’aspetto, le due vetture presenti erano da considerare di alto livello competitivo. Il motore dotato una  turbina Garrett  a un bar di pressione sviluppava 200 CV. Erano dotate di  sospensioni montate su snodi uniball e di dado di bloccaggio centrale per le ruote
Foto
Monza 500 Km 1983, Volvo 240 Turbo - Ingemar Persson / Per Stureson
Questa è la Volvo 240 Turbo numero 12 condotta dall’equipaggio svedese composto da  Ingemar Persson e Per Stureson. Ritirati

Chevrolet Camaro Z28

Sempre spettacolare ma relativamente poco efficace l’unica Chevrolet Camaro Z28 che nelle mani dell’equipaggio composto da Michel De Deyne e Marc Duez conclusero al 10° posto.
Monza 500 Km 1983, Chevrolet Camaro Z28 Michel De Deyne / Marc Duez
Monza 500 Km 1983, Chevrolet Camaro Z28 Michel De Deyne / Marc Duez

Foto
Monza 500 Km 1983, Bruno Giacomelli / Thierry Boutsen
Presente alla gara anche Bruno Giacomelli che avrebbe dovuto correre in coppia con Thierry Boutsen con la BMW 635 CSI ufficiale . La squadra aveva previsto di far provare Boutsen al sabato mattina e Giacomelli al sabato pomeriggio.  Durante il turno di Boutsen, a causa di un incidente la vettura rimase danneggiata ad una sospensione e i meccanici non riuscirono a riparala in tempo per far provare Giacomelli. Risultato: Giacomelli impossibilitato a prendere parte alla gara perché non qualificato e Boutsen costretto a correre 500 Km da solo.

Classifica finale

Foto

Formula 2000

La gara di contorno alla 500Km fu la prima prova del Campionato Italiano di Formula 2000 che fu vinta da Asteldo Crepaldi “Asteldo” con una Ralt RT1 Toyota Novamotor preparata da Menegol. “Asteldo” al traguardo precedette Montaldo alla guida di una March 793 Toyota Novamotor e Soldi con una Dallara 381 Toyota Novamotor.
Monza 500 Km 1983, Campionato Italiano Formula 2000
Monza 500 Km 1983, Campionato Italiano Formula 2000
Monza 500 Km 1983, Campionato Italiano Formula 2000
Monza 500 Km 1983, Campionato Italiano Formula 2000
Monza 500 Km 1983, Campionato Italiano Formula 2000

Races
Photos
Home
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Photos
  • F1 70 and 80 Walkaround
  • Cars Walkaround
  • Search by brand
  • Races
  • Historic
  • Bookshop
  • Places and Landscapes
  • Others Walkaround
  • Privacy & Cookies